Medicina Cinese: Punti Terapeutici e per il Benessere

Una donna che pratica la medicina cinese nei punti più importanti

Medicina tradizionale: meridiani e punti

La medicina cinese antica (un patrimonio millenario tramandato fino ai nostri giorni) svela un affascinante sistema di meridiani energetici, veri e propri fiumi invisibili dove scorre il Qi, l’energia vitale. Lo sapevi che questi canali non sono visibili a occhio nudo? Eppure, creano una rete sofisticata che connette organi interni e tessuti, orchestrando l’equilibrio energetico secondo i principi della MTC.

Il sistema dei meridiani del corpo è più complesso di quanto si possa immaginare: immagina 12 autostrade principali (i canali bilaterali) e 2 superstrade centrali straordinarie. Ogni canale energetico – che si tratti del meridiano del fegato o del polmone – trasporta energia attraverso specifici punti di pressione.

I punti di agopuntura cinese (in cinese “xue“, pronunciato “shüe”) rappresentano veri e propri snodi energetici. Con oltre 360 punti di digitopressione mappati, questi punti possono essere stimolati attraverso diverse tecniche terapeutiche orientali: dagli aghi di agopuntura alla digitopressione cinese, dalla moxibustione ad altre terapie energetiche.

La mappa dei meridiani – frutto di secoli di medicina orientale – nasconde tesori di saggezza antica. Prendiamo il punto “Zu San Li“: un punto vitale che, secondo la tradizione, può davvero dare una scossa alla tua energia del corpo. La ricerca scientifica moderna (anche la scienza occidentale si sta interessando) sta confermando ciò che i terapeuti cinesi sapevano da millenni: i punti terapeutici spesso coincidono con aree ricche di terminazioni nervose e tessuto connettivo.

Questo sistema curativo millenario, basato sugli squilibri del Qi e sul flusso del Qi, continua a offrire – attraverso la medicina orientale tradizionale – un approccio olistico alla salute, in perfetta armonia con i principi dello Yin e Yang.

Medicina cinese: i punti celesti di Ma Danyang

Nell’affascinante universo della medicina tradizionale cinese, i punti celesti di Ma Danyang brillano di luce propria. Quest’eredità del XII secolo – tramandata da un maestro taoista – continua a stupire con la sua efficacia nel sistema dei meridiani energetici.

Ma Danyang (che di mestiere faceva il rivoluzionario della medicina orientale) scoprì, attraverso un’instancabile ricerca sul Qi e la digitopressione, dodici agopunti straordinari. Il Zusanli è uno dei più potenti per il tuo sistema energetico, mentre il Neiguan ti salva letteralmente la giornata in caso di nausea.

una persona sdraiata ed una seduta con delle ciotole in rame

Gli esperti di MTC utilizzano questi punti riflessi quotidianamente. L’agopuntura cinese moderna deve molto a questo sistema grazie a Ma Danyang. Il trattamento energetico e il bilanciamento dei meridiani non sarebbero gli stessi senza la sua intuizione.

Punti medicina cinese per lo stomaco

Stai cercando sollievo per i disturbi dello stomaco? La medicina tradizionale cinese ha la risposta, grazie a specifici punti di agopressione che, sorprendentemente, possono fare la differenza. Immagina di poter alleviare il disagio semplicemente stimolando il Zusanli, un potente punto di agopuntura sotto il ginocchio che risveglia l’energia del Qi e migliora la digestione.

Ovviamente non è tutto, il Neiguan (un salvavita contro nausea e vomito) e il Zhongwan lavorano in sinergia con altri meridiani per ristabilire l’equilibrio. I terapisti di medicina orientale sanno bene come il Weishu e il Pishu possano migliorare la tua digestione.

Sapevi che una semplice digitopressione quotidiana sui meridiani dello stomaco può fare miracoli? Bastano pochi minuti (meglio se prima dei pasti) di massaggio dei punti energetici per dire addio a gonfiore e acidità.

Se vuoi un consiglio utile: consulta un agopuntore esperto – la tua pancia ringrazierà.

una persona che pratica un massaggio ad una donna

Punti Shu: medicina cinese dorsale

Nella vastità della medicina tradizionale cinese (MTC), i punti Shu dorsali, rappresentano una scoperta affascinante: zone specifiche della colonna vertebrale dove l’energia vitale Qi fluisce con straordinaria intensità. Questi punti di agopuntura dorsale (chiamati anche “punti Yu” o “punti di trasporto dorsale“) si interconnettono con gli organi interni attraverso un’intricata rete di meridiani energetici e canali principali.

Ma come funzionano? Nella pratica della medicina orientale, questi misteriosi punti Shu della schiena sono fondamentali per diagnosi e terapia. Ogni punto riflesso dorsale è come una finestra su un organo specifico (il punto BL-13 per i polmoni, il punto BL-15 per il cuore, il punto BL-20 per la milza). Il terapeuta di medicina cinese, attraverso una sofisticata diagnosi energetica, esplora queste zone cercando segnali di squilibrio energetico.

E le terapie? C’è l’imbarazzo della scelta tra le tecniche della medicina cinese: dall’agopuntura alla digitopressione, dalla moxibustione alla coppettazione. Questi trattamenti promuovono il riequilibrio del Qi e ottimizzano la funzionalità degli organi Zang-Fu – non male per punti quasi invisibili.

Una professionista che sta facendo una pratica con delle coppette

La scienza dei punti Shu (parte integrante della MTC moderna) dimostra come l’antica saggezza orientale continui a sorprenderci, offrendo soluzioni efficaci nel contesto della medicina integrata contemporanea.

Punti terapeutici cinesi della mano

una mano con dei punti di energia

La medicina tradizionale cinese (MTC) ha un “tesoro” nascosto nelle nostre mani: i punti terapeutici cinesi, un sistema millenario sorprendentemente efficace. Attraverso la digitopressione e l’agopressione delle mani – tecniche che stimolano specifici punti di agopuntura – questa pratica sfrutta la rete invisibile dei meridiani energetici per riequilibrare il Qi (l’energia vitale).

Pensate che sulle vostre mani ci sono più di 50 punti di pressione. Seguendo i principi dello Yin e Yang, la mappa dei punti riflessi rivela zone strategiche: dal monte di Venere al punto Laogong nel palmo, fino ai misteriosi punti delle articolazioni che seguono gli stessi principi dell’agopuntura cinese.

Il bello è che potete praticare la terapia dei punti della mano da soli. Con un delicato massaggio tuina circolare (2-3 minuti per punto), otterrete benefici sorprendenti. Ma prendete come punto di riferimento dei professionisti: un esperto di medicina orientale o agopuntore dovrebbe mostrarvi i punti riflessologici corretti per un automassaggio efficace.

Articoli correlati
Una donna sdraiata che fa i rituali di purificazione
Rituali di Purificazione e Medicina Tradizionale Cinese
Incenso mirra
Incenso mirra: proprietà e benefici
I cinque elementi della medicina cinese
I Cinque Elementi della Medicina Cinese

DISCLAIMER

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo, non costituiscono in alcun modo un sostituto di un consulto medico professionale, né possono essere utilizzate per la diagnosi o il trattamento di qualsiasi malattia o disturbo. Per qualsiasi problema di salute e/o questione medica consulta sempre un medico qualificato e/o specializzato. L’autore e il sito web non sono responsabili per eventuali conseguenze derivanti dall’uso di tali informazioni.