L’importanza del fegato nella medicina cinese

Medicina cinese fegato

Il fegato nella medicina tradizionale cinese

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), il fegato è associato all’elemento legno e alla primavera, stagione di rinnovamento e crescita. É considerato il “generale” del corpo,  regola la circolazione del Qi (energia vitale) ed è responsabile della conservazione del sangue e della gestione delle emozioni.

Se il Qi del fegato è in equilibrio, l’individuo può godere di maggiore vitalità, creatività e lucidità mentale. Diversamente, se il Qi del fegato è stagnante possono verificarsi sintomi come irritabilità, rabbia, cefalee e disturbi digestivi.

Nella MTC, il fegato governa la vista, i tendini e le unghie. Occhi secchi o affaticati, rigidità muscolare e unghie fragili possono indicare uno squilibrio del fegato. Inoltre, questo organo regola il ciclo mestruale nelle donne e sostiene la funzione riproduttiva.

Per mantenere il fegato in salute, la MTC suggerisce uno stile di vita equilibrato. Ciò include una dieta ricca di cibi freschi e di stagione, come verdure verdi amare che stimolano la disintossicazione. Esercizi dolci come il Qi Gong e il Tai Chi favoriscono il fluire del Qi, mentre tecniche di rilassamento come la meditazione alleviano lo stress, grande nemico del fegato.

In caso di squilibri, per sostenere la salute del fegato, la MTC si avvale di terapie come lagopuntura per sbloccare il Qi stagnante e la fitoterapia per purificare e tonificare.

Il fegato e la teoria dei cinque elementi

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), la teoria dei cinque elementi associa il fegato all’elemento legno. Secondo questa visione, il legno rappresenta la crescita, l’espansione e il rinnovamento, qualità che ben descrivono le funzioni del fegato nell’organismo.

Come l’albero che si protende verso l’alto, il Qi del fegato ha un movimento ascendente e si manifesta nella capacità di pianificare, decidere e agire con determinazione.

Se il Qi del fegato ristagna o si accumula in eccesso, può generare frustrazione, rabbia repressa e comportamenti impulsivi. Sul piano fisico, ciò può tradursi in cefalee, vertigini, disturbi digestivi e irregolarità del ciclo mestruale nelle donne.

Nella dinamica dei cinque elementi, il legno nutre il fuoco, associato al cuore. Un fegato in equilibrio sostiene quindi la salute cardiovascolare e promuove un sonno ristoratore. Al contempo, il legno controlla la terra, correlata alla milza-pancreas. Ciò significa che un fegato in salute favorisce una buona digestione e l’assimilazione dei nutrienti.

Per sostenere la salute del fegato secondo la MTC, è necessario adottare uno stile di vita in sintonia con l’energia della primavera. Ciò include il consumo di cibi freschi e di stagione, l’attività fisica all’aria aperta e la gestione consapevole delle emozioni. Pratiche come il Qi Gong, il Tai Chi e la meditazione possono aiutare a far fluire il Qi del fegato, favorendo benessere e vitalità.

Fegato MTC sintomi

Emozioni e salute del fegato

Nella medicina tradizionale cinese, il fegato non è considerato solo un organo fisico ma serve a regolare le emozioni e il benessere psicofisico.

  • Rabbia e frustrazione: quando il fegato è in squilibrio, si possono manifestare scoppi di ira, risentimento, irritabilità o una rabbia repressa che può portare a depressione.
  • Stress e ristagno di Qi: lo stress cronico e le emozioni represse possono causare un ristagno del Qi del fegato, ovvero un blocco dell’energia vitale. Questo può provocare sintomi come tensione muscolare, mal di testa, disturbi digestivi e irregolarità mestruali.
  • Coraggio e assertività: Il fegato, insieme alla vescica biliare, sostiene il coraggio e l’assertività. Quando questo binomio è in equilibrio, si è in grado di prendere decisioni, affrontare le paure e perseguire i propri obiettivi con determinazione.
  • Emozioni e stile di vita: le emozioni negative croniche e uno stile di vita poco salutare possono compromettere la salute del fegato. Alimentazione scorretta, alcol, mancanza di sonno e sedentarietà possono sovraccaricare quest’organo, influenzando negativamente l’umore e il benessere generale.

Sintomi di uno squilibrio del fegato

La MTC può essere utile in presenza di sintomi come affaticamento, disturbi digestivi, irritabilità o problemi oculari, o come misura preventiva per mantenere un fegato sano.

Secondo la medicina tradizionale cinese (MTC), alcuni comuni sintomi come mal di testa, vertigini, tensione alla nuca, irritabilità, sbalzi d’umore e cattiva digestione, possono essere manifestazioni di uno squilibrio o ristagno del Qi del fegato. Lo squilibrio, può essere causato da fattori come stress cronico, emozioni represse, alimentazione scorretta e stile di vita poco salutare.

Per favorire la circolazione del Qi e la detossificazione, la medicina cinese utilizza tecniche come l’agopuntura, la fitoterapia e una dieta specifica. Inoltre, attraverso la stimolazione di punti meridiani e l’uso di erbe medicinali, si possono sbloccare le ostruzioni energetiche e rafforzare le funzioni epatiche.

Sintomi generali

  • Cefalee e mal di testa frequenti
  • Vertigini e capogiri
  • Vista offuscata e occhi secchi
  • Insonnia e risvegli notturni
  • Stanchezza cronica ed affaticamento

Sintomi emotivi

  • Rabbia, irritabilità e scoppi d’ira frequenti
  • Frustrazione, risentimento e insoddisfazione
  • Depressione, malinconia e tendenza alla tristezza
  • Ansia, tensione e difficoltà a rilassarsi
  • Sbalzi d’umore e instabilità emotiva

Sintomi fisici a livello muscolo-scheletrico

  • Tensione muscolare, specialmente a collo e spalle
  • Contratture, crampi e spasmi muscolari
  • Rigidità articolare e limitazione dei movimenti
  • Tendini contratti e dolenti
  • Unghie fragili e secche

Sintomi fisici a livello digestivo

  • Digestione lenta
  • Gonfiore addominale
  • Eruttazioni e flatulenza eccessiva
  • Bruciore di stomaco e reflusso acido
  • Feci irregolari e alternanza di stipsi e diarrea

Sintomi fisici a livello genitale

  • Irregolarità mestruali e cicli dolorosi
  • Sindrome premestruale accentuata
  • Disturbi della sfera sessuale e calo del desiderio
  • Disfunzioni erettili e eiaculazione precoce
  • Infertilità e difficoltà a concepire

Fegato medicina cinese

Trattamenti per il fegato nella medicina tradizionale cinese

Secondo la medicina tradizionale cinese, il fegato svolge funzioni essenziali come la detossificazione, la regolazione del flusso di Qi (energia vitale) e del sangue. Quando queste funzioni sono compromesse, possono manifestarsi disturbi come irritabilità, insonnia, digestione irregolare e problemi mestruali.

Per migliorare la salute del fegato, la MTC propone diverse strategie terapeutiche. Una di queste è l’agopuntura, che serve a ristabilire l’equilibrio energetico stimolando punti specifici lungo i meridiani associati al fegato. L’agopuntura può alleviare la stasi del Qi del fegato, favorire la circolazione del sangue e lenire il dolore addominale. Inoltre, la fitoterapia cinese impiega erbe come il Cardo mariano, il Crisantemo e la Radice di Liquirizia per nutrire il fegato, eliminare le tossine e favorire la rigenerazione epatica.

Un altro aspetto fondamentale nella cura del fegato secondo la MTC è la dieta. Alimenti come il radicchio, il sedano, il tarassaco e il tè verde sono considerati benefici per il fegato grazie alle loro proprietà depurative e antiossidanti. Al contrario, cibi grassi, fritti o eccessivamente elaborati vanno limitati poiché possono sovraccaricare il fegato e ostacolare le sue funzioni. La MTC suggerisce anche di evitare l’alcol e di moderare il consumo di zuccheri raffinati.

Oltre ai trattamenti specifici, per mantenere sano lo stato di salute del fegato, la medicina tradizionale cinese enfatizza l’importanza di uno stile di vita equilibrato. Pratiche come il Qi Gong e il Tai Chi favoriscono la circolazione del Qi, riducono lo stress e promuovono il rilassamento, contribuendo al benessere epatico. Inoltre, fare regolare attività fisica e un adeguato riposo sono essenziali per sostenere le funzioni detossificanti del fegato e prevenire il ristagno energetico.

Articoli correlati
una ragazza che ha il raffreddore
Gli Oli Essenziali per il Raffreddore
Donna che si spalma una crema fatta con oli essenziali
Gli Oli Essenziali Antinfiammatori
Salvia bianca proprietà e benefici
Salvia bianca: tutte le proprietà e i benefici

DISCLAIMER

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo, non costituiscono in alcun modo un sostituto di un consulto medico professionale, né possono essere utilizzate per la diagnosi o il trattamento di qualsiasi malattia o disturbo. Per qualsiasi problema di salute e/o questione medica consulta sempre un medico qualificato e/o specializzato. L’autore e il sito web non sono responsabili per eventuali conseguenze derivanti dall’uso di tali informazioni.